Cosa è la detrazione fiscale del 50%?
La detrazione fiscale del 50% è una agevolazione per incentivare gli interventi di ristrutturazione edilizia (e risparmio energetico). È una detrazione e non un incentivo fiscale.
Chi può accedere alla detrazione fiscale del 50%?
Tutti i contribuenti assoggettati all’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef), residenti o meno nel territorio dello Stato. L’agevolazione spetta non solo ai proprietari degli immobili ma anche ai titolari di diritti reali/personali di godimento sugli immobili oggetto degli interventi e che ne sostengono le relative spese.
Come funziona la detrazione fiscale del 50%?
La DETRAZIONE 50% è stata PROROGATA FINO AL 31 DICEMBRE 2019 per una SPESA COMPLESSIVA AGEVOLATA PARI A 96.000,00€ (dal 1° gennaio 2020 la detrazione tornerà alla misura ordinaria del 36% e con il limite di 48.000 euro per unità immobiliare).
In quanto tempo vengo rimborsato?
DETRAZIONE FISCALE in 10 ANNI (obbligo per tutti i contribuenti di ripartire l’importo detraibile in 10 quote annuali). Ciascun contribuente ha diritto a detrarre annualmente la quota spettante nei limiti dell’Irpef dovuta per l’anno in questione. Non è ammesso il rimborso di somme eccedenti l’imposta.
Quali sono le spese ammissibili?
Oltre alle spese necessarie per l’esecuzione dei lavori, ai fini della detrazione è possibile considerare anche:
- Spese per la progettazione ed altre prestazioni professionali connesse
- Spese per prestazioni professionali comunque richieste dal tipo di intervento
- Spese per l’acquisto dei materiali
- Compenso corrisposto per la relazione di conformità dei lavori alle leggi vigenti
- Spese per l’effettuazione di perizie e sopralluoghi
- IVA, l’imposta di bollo e i diritti pagati per le concessioni, le autorizzazioni e le denunzie di inizio lavori
- Oneri di urbanizzazione
- Eventuali costi strettamente collegati alla realizzazione degli interventi nonché agli adempimenti stabiliti dal regolamento di attuazione degli interventi agevolati
La detrazione 50% è cumulabile con altri incentivi?
La detrazione non è cumulabile con altri incentivi.
Cosa deve fare il cliente che vuole usufruire della detrazione?
- Indicare nella dichiarazione redditi i dati catastali dell’immobile soggetto all’intervento (è stato abolito l’obbligo di invio della comunicazione di inizio lavori al Centro operativo di Pescara).
- Pagamenti solo tramite bonifico bancario e postale
Tutti gli incentivi sono da verificare in base alle variazioni del corrente anno.